Progetto educativo 2022-2023
“I quattro elementi della natura”
PREMESSA
Il progetto didattico che proponiamo offre ai bambini la possibilità di esplorare e conoscere l’ambiente che ci circonda, attraverso la scoperta della natura e dei suoi quattro elementi di base.
L’ambiente è un campo di esperienza che coinvolge direttamente i bambini e che li conduce verso una conoscenza intesa come scoperta autonoma di ciò che li circonda, utilizzando quello che la natura fornisce gratuitamente.
Autonomia vuol dire saper muoversi nell’ambiente, nel rispetto della sua natura e proprietà; significa anche conoscere l’ambiente e utilizzarlo per poter fare scoperte utili alla crescita individuale dei bambini, potenziando il loro “essere” nella natura ed interagendo con essa.
INTRODUZIONE
Il progetto sui quattro elementi naturali (aria, fuoco, terra, acqua) si basa sul rapporto fra “ambiente interno” ed “ambiente esterno”, organizzando nel nido un mondo da mettere a disposizione dei bambini perché possano agire e conoscere, anche attraverso l’uso dei sensi. Ogni attività sarà alla portata dei bambini, tenendo conto della loro età e nel pieno rispetto del loro sviluppo.
OBIETTIVI
- promuovere attraverso i sensi, il corpo e la mente il contatto con l’ambiente naturale che li circonda;
- potenziare la curiosità, la spinta ad esplorare e capire, il gusto della scoperta, la motivazione a mettersi alla prova;
- conoscere le caratteristiche dei quattro elementi naturali, comprendendo peculiarità, importanza e pericolosità;
- aumentare la consapevolezza del rispetto per l’ambiente;
- stimolare le tecniche espressive e comunicative;
- sviluppare la capacità di lavoro in gruppo, di condivisione e di cooperazione con gli altri bambini anche tramite attività di manipolazione
Metodologia
- Osservazione dei vari elementi
- Laboratori esperienziali, scoperta, ricerca
- Giochi psicomotori
- Produzione grafica
- Costruzione di oggetti
- Fiabe, poesie, filastrocche e canti
- Lettura di immagini e conversazioni con i bimbi grandi
Attività
L’Orso Balù: che accompagnerà i bambini alla scoperta dei quattro elementi.
1. ARIA (OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE)
L’aria: elemento essenziale per respirare e per vivere. L’aria che trasporta profumi e odori. L’aria naturale: il vento che fa cadere le foglie dagli alberi, o che spinge la barca a vela nel mare, l’aria che fa volare gli aquiloni e girare le girandole, che rinfresca coi ventagli.
L’aria artificiale: il phon che asciuga e scompiglia, il riscaldamento dei caloriferi, il condizionatore per rinfrescare, il compressore per gonfiare i palloncini.
L’aria con i suoi animali che volano come farfalle, uccelli, insetti, e con gli oggetti che volano come aerei, razzo, elicottero, mongolfiera.
L’aria e le nuvole sospese (e che poi diventano pioggia).
L’aria che produce il nostro corpo (respiro, starnuti, soffi…)
Attività:
Pittura soffiando sul colore a tempera con una cannuccia.
Osservazione dell’effetto del vento che fa cadere le foglie.
Costruzione e decorazione di aquiloni, ventagli, girandole, bandierine, barchette a vela, farfalle ed uccelli per decorare i nostri vasi.
Realizzazione di scatoline degli odori (profumi con gli aromi). Giochi psicomotori con i teli per ricreare il vento, con la palla che rimbalza, coi palloncini gonfiati con l’aria.
Osservazione delle bolle d’aria soffiando nell’acqua attraverso una cannuccia. Osservazione di una fiamma spenta da un soffio d’aria.
Osservazione della forza dell’aria che sposta la terra, la sabbia o i diversi materiali. Osservazione e scoperta degli animali che volano (tramite visione video).
2. FUOCO (GENNAIO-FEBBRAIO)
Il fuoco: fonte di vita, il sole Il fuoco: fonte di luce e di calore Il fuoco per cucinare e scaldare i cibi, per scaldare i materiali (sassi), Il fuoco dei vulcani Il fuoco degli incendi: il pericolo …il fuoco brucia, scotta….
Attività:
Osservazione dei materiali bruciati…carta, legno…
Spegnimento delle candeline.
Colorazione con turaccioli anneriti dalla fiamma. Percezione del profumo dell’incenso bruciato. Percezione al tatto dei materiali scaldati dal fuoco.
Giochi con luci e ombre: la scatola luminosa, il teatrino delle ombre. Riproduzione scenografica e osservazione del sole che sorge e tramonta. Costruzione di scenografie col fuoco (caminetto, falò degli indiani).
Disegno e colorazione del fuoco con diverse tecniche e materiali. Osservazione della fiamma spenta o alimentata dall’aria.
Osservazione della fiamma spenta dall’acqua. Osservazione della fiamma a contatto con la terra.
3. TERRA (MARZO-APRILE-MAGGIO)
La terra e le sue diverse ambientazioni:
Il deserto (sabbia, animali del deserto…), la città (case, strade, costruzioni, materiali con cui si costruisce, sassi, legno), le colline (prati, fiori), le montagne (boschi, frutti, coltivazione piante, produzione legno), la campagna (fattoria, allevamento, coltivazioni), i prodotti della terra (frutta, verdura, grano), i prodotti degli animali (uova, latte, lana delle pecore) Attività:
Semina nei vasetti e osservazione del processo di crescita delle piantine. Semina dei prodotti dell’orto.
Semina di lenticchie e fagioli nel cotone e osservazione della nascita di germogli.
Creazione di tempere per colorare con gli elementi della natura (verde con salvia o basilico, marrone col caffè, giallo con curcuma, arancione con paprika…).
Creazione di formine con la frutta.
Travasi con sabbia, terra, farina, sassolini…
Scoperta di cosa c’è sopra e sotto la terra (es. animaletti, radici, frutti) Manipolazione con argilla, sassi, sabbia, e diversi materiali.
Creazione della scatola con la sabbia.
Osservazione e manipolazione della sabbia magica…
Osservazione ed esperimenti con la terra a contatto con l’aria, con l’acqua, col fuoco.
4. ACQUA (GIUGNO)
Acqua dolce e salata… differenza tra fiume e mare. Gli animali che vivono nell’acqua.
L’acqua come pioggia che diventa neve e ghiaccio. L’acqua per bere, cucinare, impastare, riscaldare.
I mezzi di trasporto legati all’acqua (nave, barca, canoa, sommergibile…) L’acqua e l’igiene personale.
Attività:
Laboratorio del mare con conchiglie e pesci da pescare. Osservazione di immagini con mare sporco e mare pulito. Pittura con acqua colorata e spruzzino.
Pittura impregnando col contagocce i dischetti di cotone idrofilo con acqua colorata.
Pittura con cotton fioc imbevuti nell’acqua Costruzione di barchette.
Lavaggio bambole e laboratorio sul tema dell’igiene.
Creazione di fiori di carta e osservazione degli stessi a contatto con l’acqua.
Osservazione e sperimentazione con spugne essiccate che si ingrandiscono se bagnate con l’acqua.
Giochi con acqua fredda e calda.
Piscina con acqua e con materiali che galleggiano e che vanno a fondo. Giochi con gavettoni. Scoperta degli indumenti e degli accessori per la pioggia (ombrello, mantellina, cappello, stivali)
Creazione di ghiaccioli da mangiare. Travasi con l’acqua.
Osservazione dell’acqua a contatto con la terra (manipolazione di diverse consistenze) Osservazione dell’acqua che si muove e che fa bolle soffiando dentro ad essa con una cannuccia.
Per ogni tappa verranno realizzati lavoretti, disegni e foto che verranno condivisi con le famiglie.